Alberto
Negri > Pubblicazioni
> Dettaglio
“La
svolta fiduciaria. Forme e strategie della comunicazione pubblica
contemporanea. Da Berlusconi a Grillo”, premessa di Giuliano
Pisapia, Lupetti-Editori di comunicazione, Milano 2012.
“Le
forme del ludico disincanto” in M.Fadda, “Il cinema
contemporaneo. Caratteri fenomenologia”, Archetipolibri, Bologna
2009.
"Kubrick
e l'archeologia del postmoderno" in F.Borin (a cura di),
"The Kubrick after. Influssi e contaminazioni sul cinema contemporaneo",
Il Poligrafo, Padova 1999.
"La
neon-televisione degli anni Novanta" in Vita e Pensiero
n.10, Milano 1997.
"Immagini
del sentire. Introduzione alla comunicazione audiovisiva postmoderna",
ISU - Università Cattolica', Milano 1997.
"Mettersi
in vetrina", in Rivista del cinematografo n.6, Roma 1997.
"Ludici
disincanti. Forme e strategie del cinema postmoderno",
Bulzoni, Roma 1996.
"Eros
e cinema d’autore. La crisi dell'immaginario maschile e l'apertura
al femminile", ed. Cineforum G. Verdi, Vicenza 1995.
"Un
appassionato disincanto. I tre sguardi del cinema contemporaneo"
in Comunicazioni Sociali n.1, Milano 1992.
“Alcune
linee di tendenza del cinema contemporaneo" in AA.VV,
"De genere. Forme e trasformazioni del nuovo cinema",
Quaderni del cineforum San Fedele, Milano 1991/1992.
"Scene
di vita quotidiana" e "Analisi di una giornata
televisiva" in F. Casetti (a cura di), Tra me e te. Strategie
di coinvolgimento dello spettatore nei programmi della neotelevisione,
ERI, Torino 1988.
"Schede di analisi" e "Dati
di sintesi" in F.Casetti (a cura di), Un'altra volta ancora.
Strategie di comunicazione e forme di sapere nel telefilm americano
in Italia, ERI, Torino 1984.
"Il soggetto dell'enunciazione e la dimensione temporale
nell'informazione televisiva", in Comunicazioni Sociali
n.2, Milano 1984.
|